IRIS CENTRO MEDICO

Competenza e Cortesia

DIAGNOSTICA

Con i termini di "diagnostica per immagini" ci si riferisce al generico processo attraverso il quale è possibile osservare un'area di un organismo non visibile dall'esterno. Le tecniche di diagnostica per immagini vengono utilizzate ai fini diagnostici, per l'individuazione o l'esclusione di una malattia o delle cause della patologia stessa. Presso il Centro Iris, grazie alla professionalità della nostra equipe medica e con il supporto di attrezzature all'avanguardia è possibile eseguire i seguenti esami diagnostici:

  • Campo Visivo Computerizzato
  • Oct
  • Topografia corneale
  • Pachimetria e tonometria

  • Elettrocardiogramma
  • Holter cardiaco
  • Holter pressorio
  • test da sforzo al cicloergometro
  • Ecocardiocolordoppler
  • Ecodoppler tronchi sovraortici (TSA)
  • Ecodoppler arti superiori
  • Ecodoppler arti inferiori
  • Ecodoppler aorta addominale

  • Paptest
  • Ecografia ginecologica
  • Ecografia Transvaginale
  • Ecografia del I trimestre
  • Ecografia del III trimestre
  • Ecografia Morfologica

  • Uroflussometria
  • Ecografia scrotale
  • Ecografia testicolare
  • Ecografia prostatico-transrettale
  • Ecografia Renale-Pelvica

  • Ecografia mammaria con visita senologica
  • Ecografia addome completo
  • Ecografia addome superiore
  • Ecografia addome inferiore
  • Ecografia epato - pancreatica
  • Ecografia epatica e vie biliari
  • Ecografia tiroide - paratiroide
  • Ecografia muscolare
  • Ecografia cute e sottocute
LE NOSTRE APPARECCHIATURE
CAMPO VISIVO COMPUTERIZZATO

La campimetria computerizzata è una metodica diagnostica che consente di testare il campo visivo cioè quella porzione di spazio percepita da un occhio immobile. in assenza di alterazioni normalmente si estende oltre i 90° temporalmente, 60° nasalmente e superiormente, circa 70° inferiormente.

E' un esame importante sia in ambito oculistico che neurologico nello screening, nella diagnosi e nel monitoraggio di vari disturbi dell'occhio, della retina, del nervo ottico ( glaucoma ) e cerebrali.

OCT -TOMOGRAFIA A COERENZA OTTICA

l'oct è un esame semplice e non invasivo che permette di diagnosticare l'evoluzione di molte malattie della retina e del nervo ottico. attraverso un fascio laser a infrarossi di ricostruire l'anatomia della retina nelle regione maculare.

E' utile in molte patologie : glaucoma - atrofia retinica - retinopatia diabetica - degenerazioni maculari senili e giovanili - maculari di varie origini - e molte altre.

TOPOGRAFIA CORNEALE

E' un esame non invasivo con il quale è possibile avere una mappa della curvatura corneale. Viene effettuato per diagnosticare precocente malattie della cornea ( distrofie e degenerazioni come il cheratono, sindromi da secchezza oculare ). esame fondamentale nella chirurgia refrattiva, trapianto di cornea e per valutare l'effetto delle lenti a contatto sulla cornea.

ECG

L'elettrocardiogramma rappresenta il metodo più facile e più pratico per osservare se l'attività elettrica del cuore è normale oppure se sono presenti patologie di natura meccanica o bioelettrica.

ECOCARDIOCOLORDOPPLER

L'ecocolordoppler (o ecocardio) cardiaco a riposo è un esame che, attraverso gli ultrasuoni trasmessi da una sonda posizionata sul torace, permette la ricostruzione e la visualizzazione del cuore.

In questo modo è possibile visualizzare le camere cardiache, misurare le loro dimensioni, valutare la funzione di pompa del cuore e lo stato delle valvole cardiache.

ECODOPPLER VASCOLARE

L'ecocolordoppler vascolare è un esame rapido e non invasivo che consente di rilevare le anomalie dei principali vasi sanguigni, utilizzando onde sonore (ultrasuoni), e consente di valutare in tempo reale la velocità e la direzione del flusso sanguigno evidenziando numerose malattie.

L'ecocolordoppler degli arti inferiori permette di valutare la funzionalità delle vene delle gambe e l'eventuale presenza di ostruzioni (trombi).

L'ecocolordoppler delle arterie carotidee valuta le arterie che decorrono ai lati del collo e che riforniscono sangue al cervello.

ECOGRAFIE

L'ecografia o ecotomografia è un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio dell'emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasuoni.

L'ecografia è un esame semplice e non invasivo utilizzato in moltissimi ambiti come prima indagine nell'esplorazione del corpo umano.

Permette di identificare alterazioni patologiche degli organi, effettuare indagini specialistiche e controllare le fasi della gravidanza.

HOLTER CARDIACO

L'Holter ECG (elettrocardiogramma dinamico secondo Holter) è un esame diagnostico che permette di registrare l'attività elettrica del cuore (in pratica un elettrocardiogramma con una diversa posizione degli elettrodi) continuativamente per un periodo di 24 o anche 48 ore. Viene eseguito in presenza di sospette aritmie discontinue.

HOLTER PRESSORIO

L'Holter pressorio è un esame diagnostico che permette di misurare la pressione arteriosa di un individuo a intervalli regolari, in un arco di tempo della durata di 24 ore.

In altre parole, l'Holter pressorio consiste in un monitoraggio periodico della pressione arteriosa, lungo tutta l'intera giornata.