QUANDO POSSO RIVOLGERMI ALL’ OSTEOPATA?
OSTEOPATIA : scienza che ha per riferimento la biologia, fisiologia e l’anatomia umana.
L’approccio terapeutico punta ad armonizzare tutte le componenti fisiche (ossa, muscoli, articolazioni e funzione cardiocircolatoria) utilizzando tecniche unicamente manuali.
Il presupposto fondamentale è che tutte le strutture sono interdipendenti cosi’ dietro ad un disturbo-sintomo apparentemente localizzato si può celare un evento-causa recente o di vecchia data fisicamente anche distante dalla regione interessata da tale disturbo. L’osteopatia è una scienza che si occupa non solo dei sintomi fisici ma anche dello stato psicofisico globale del paziente.
Sono molto vasti: l’ osteopatia può curare sia problemi strutturali intesi come ossei-articolari e legamentosi
sia disfunzioni viscerali o cranio-sacrali nell’adulto che nel bambino.
Risulta essere molto efficace in numerosi segmenti corporei: PIEDE, CAVIGLIA, GINOCCHIO, SPALLA, MANDIBOLA, CRANIO, COLONNA VERTEBRALE ecc….
Come prevenzione ed eventuale aiuto integrato nella cura della scoliosi e/o dei dorsi curvi nell’eta’ infantile.
-TRATTAMENTI SU NEONATI CON PROBLEMATICHE POST PARTUM, PLAGIOCEFALIE E DISTURBI DI VARIO GENERE
-TRATTAMENTI PER DONNE IN GRAVIDANZA E SUBITO DOPO IL PARTO.-TRATTAMENTI CRANIO-SACRALI
PATOLOGIE DEGLI ARTI INFERIORI
Distorsioni di caviglia e di ginocchio
Problematiche come l’ alluce valgo (con supplemento di ginnastica)
Dolore generico al ginocchio, legato a patologie meniscali, legamentose e di compenso posturale
Problematiche all’ anca e difficoltà nella deambulazione
Traumi al piede, alla caviglia o alla gamba di vario genere
PATOLOGIE DELLA COLONNA
Lombalgia e lombosciatalgia normale o nella donna in gravidanza
Ernie discali lombari e cervicali
Colpi di frusta
Dolore cervicale, vertigini con disturbi dell’equilibrio
Dolore dorsale
Dolori costali
PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI
Problematiche legate ad eventi traumatici cadute sulla mano, gomito e spalla
Periartriti scapolo-omerali
PROBLEMATICHE DELL’APPARATO DIGERENTE
Ernia iatale, gastriti
Stitichezza
Sindrome del colon irritabile
Problemi che riguardano la mobilità intrinseca dell’organo e possibilità di diagnosi differenziale organo per organo
PROBLEMATICHE DELL’APPARATO URO-GENITALE
Dismenorrea ( dolori durante il ciclo mestruale) e amenorrea (mancanza del ciclo mestruale)
Problemi vescicali ( enuresi nei bambini)
INOLTRE: Cefalee, problematiche all’ATM, Nevralgie di varia origine,acufeni,vertigini….
OSTEOPATA DR.BARBARA BASSANESE m.R.O.I
Diploma D.O.
Master Jean Monnet
www.roi.it
www.tuttosteopatia.it